Palermo – Il Conservatorio Alessandro Scarlatti organizza un evento imperdibile nell’ambito della sua Stagione concertistica 2024. Appuntamento con il concerto “Il Conservatorio festeggia Santa Cecilia”, patrona della musica e dei musicisti, venerdì 22 novembre 2024, alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La serata propone un programma di straordinaria bellezza, con l’esecuzione della celeberrima “Messa da Requiem KV 626” di Wolfgang Amadeus Mozart. Un’opera che non solo rappresenta uno dei capolavori del compositore salisburghese, ma racchiude anche una profonda riflessione sul tema della vita e della morte, rendendola particolarmente significativa in un’epoca segnata da conflitti e sofferenze. Sotto la direzione del Maestro Fabio Ciulla, il coro del Conservatorio e un ensemble di talentuosi solisti daranno vita a questa opera monumentale. Gli interpreti – Fabiola Galati (soprano), Emanuela Prestigiovanni (mezzosoprano), Luciano Giambra (tenore) e Federico Cucinotta (basso) – offriranno una performance che promette di toccare il cuore del pubblico, immergendolo nelle emozioni intense e nella spiritualità della musica di Mozart. A completare l’esperienza musicale, i maestri Giacometta e Vincenzo Marrone D’Alberti si esibiranno al pianoforte a quattro mani. “Un altro importante appuntamento si aggiunge agli eventi organizzati dal Conservatorio nell’ambito della Stagione concertistica 2024 – afferma il Direttore del Conservatorio, M° Mauro Visconti. Particolarmente significativa la data del concerto, giornata tradizionalmente dedicata a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. In un momento storico travagliato dove i focolai di guerra si ampliano e si intensificano, vogliamo omaggiare e ricordare tutte le vittime delle guerre in corso con la speranza che si possa aprire una nuova fase di dialogo e di pace”. Per preparare l’atmosfera spirituale della serata, i Padri Teatini hanno programmato, alle ore 19:00, una Celebrazione eucaristica in memoria liturgica di Santa Cecilia, evento che inviterà i partecipanti a riflettere sull’importanza della musica come mezzo di elevazione e unità. La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, situata nel cuore di Palermo, rappresenta un luogo ideale per ospitare questo evento, grazie alla sua acustica eccezionale e alla bellezza del suo ambiente storico. L’arte, la cultura e la musica si fondono in questo spazio, creando un’esperienza unica che trascende il semplice ascolto. Il Conservatorio Scarlatti invita tutta la cittadinanza, gli appassionati di musica e gli amanti della cultura a partecipare a questa serata di celebrazione e riflessione, sostenendo il valore della musica come strumento di pace e armonia. Concludiamo con una citazione di Wolfgang Amadeus Mozart: “La musica non è solo una forma d’arte, è una parte della nostra stessa anima”. Un’occasione da non perdere per vivere la musica in modo autentico e partecipato.
**Dettagli dell’evento:**
– **Data:** Venerdì 22 novembre 2024
– **Orario:** Ore 20:30 (Celebrazione eucaristica alle ore 19:00)
– **Luogo:** Chiesa San Giuseppe dei Teatini, Palermo
– **Ingresso:** Libero fino ad esaurimento posti