Home Attualità La sezione FIDAPA di Mussomeli omaggia una targa alla memoria della maestra...

La sezione FIDAPA di Mussomeli omaggia una targa alla memoria della maestra Maria Sorce Cocuzza

1.244 views
0

Mussomeli-Per una volta è rimasta senza parole pure lei. Maria Tania Cocuzza, figlia d’arte e legittima erede del patrimonio materiale ed immateriale della compianta mamma, la maestra Maria Sorce Cocuzza. In occasione della celebrazione della “candel night”, il rito più importante dell’associazione, la Sezione Fidapa di Mussomeli ha voluto omaggiare la maestra Maria Sorce Cocuzza, quale figura che tanto si è distinta nel panorama letterario locale, promuovendo il nome e la memoria di Mussomeli in tutto il mondo. Per l’occasione anche Eolo ha fatto calare il sipario sulla sua turbolenta attività di dio dei venti. Garantendo una quiete, fra le siepi dell’Agriturismo Monticelli, degna di un altrove non meglio identificato. Sembra quasi uno scenario della mitica e mitologica Arcadia. Le “energie positive” -come si dice di questi tempi- a prove fatte, esistono e si manifestano, senza schiamazzo anzi… silenti ma pieni di spirito di rinnovamento. Maria Tania ha partecipato -assieme al marito Guglielmo e alla figlia Benedetta- alla cerimonia, onorando l’invito dell’associazione col garbo e l’eleganza che da sempre la contraddistinguono. Lei, dalla spiccata verve umoristica, sempre incline alla battuta amichevole, all’elogio spontaneo e colorito, mai un tono di troppo nell’eloquio colto e non ostentato. Visibilmente emozionata, iconica nel suo abito verde, si è avvicinata a ritirare il gradito riconoscimento con un atteggiamento quasi religioso. Mentre gli occhi palesemente lucidi hanno recitato tutti i salmi del silenzio. La targa commemorativa è stata consegnata dalla presidente del Distretto Sicilia Fidapa, Carmela Gabriella Lo Bue, eccezionalmente a Mussomeli per l’occasione. Ad introdurre la figura della maestra è stata la socia Fidapa e presidente del Consiglio, Iosella Schifano, mentre il rito è stato officiato dalla segretaria, Claudia Falletta, alla presenza di quasi tutte le socie e delle loro famiglie. Il tributo di stima e il riconoscimento dell’attività della Cocuzza, rientrano in quell’attività di promozione del territorio che è uno dei principali obiettivi dell’associazione che, a partire, da ottobre prossimo, a Mussomeli, sarà presieduta da Teresa Canalella, insegnante di professione, artista per vocazione. Vista l’importanza degli scritti della maestra, a buon diritto, annoverata fra i più noti nomi degli antropologi ed etnologi locali, la Fidapa si incarica di proporre l’individuazione di una sede da adibire a museo specifico dell’argomento, in modo da rendere fruibile alla comunità e a quanti vorranno l’immenso valore dell’opera della maestra Cocuzza.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 4 / 5. Vote count: 1

Vota per primo questo articolo

Condividi