0Fare un viaggio all’estero è sempre una buona idea. Si tratta infatti di un’esperienza che permette di arricchire la mente e lo spirito, conseguendo un ventaglio di ricordi che rimarranno impressi a lungo nella memoria.
Nel 2025 i momenti per fare una vacanza in luoghi diversi dalle regioni del Belpaese decisamente non mancano, grazie ai ponti favorevoli. Accanto al periodo pasquale troviamo la settimana del 1° maggio, che quest’anno cade di giovedì, a cui occorre aggiungere quella del 2 giugno, che è invece calendarizzato di lunedì.
Quali sono le mete da preferire? Ce ne sono molteplici e tutte interessanti. Ne abbiamo selezionate 5 all’insegna del romanticismo, prendendo spunto dal sito https://www.hellotickets.it che propone un’ampia varietà di tour e attività a prezzi esclusivi, fruibili in Italia e nel mondo.
Potrete così visitare Paesi e città al meglio, vivendo esperienze dal forte potere evocativo e perfette per chi è innamorato.
Parigi: la città degli innamorati
Sapete a cosa deve Parigi la sua reputazione di città romantica per antonomasia? Non c’è una risposta univoca a questo quesito ma sono davvero tanti i motivi per cui da secoli la metropoli e capitale francese denota una simile reputazione.
Una prima risposta è riconoscibile nell’arte che si respira nel suo centro storico e nel fatto che parliamo comunque di un polo che ha saputo attrarre pittori, scrittori, poeti, scultori e performer da ogni parte d’Europa e del mondo: basta fare un giro a Montmartre per rendersene conto e annusare questa atmosfera così speciale.
A Parigi c’è persino un museo dedicato al Romanticismo – il Musée de la vie Romantique – un posto non molto rinomato dai turisti ma particolarmente apprezzato dagli abitanti locali.
Immerso nel verde, ripercorre il periodo del Romanticismo attraverso le opere dei suoi esponenti, permettendo di focalizzarsi sulla vita di personaggi del calibro di George Sand ed Ary Scheffer, a fronte di un aggiornamento costante per quanto riguarda le mostre temporanee.
Infine, qui hanno vissuto diverse coppie passate alla storia: da Beatrice Hastings ed Amedeo Modigliani a Camille Claudel e Auguste Rodin, solo per citarne alcune, l’elenco è davvero lungo. Non deve stupire, dunque, che la più importante città della Francia funga da location per pubblicità e film, arricchendo sempre con uno sfondo ricco d’amore.
Venezia, che a romanticismo non è da meno
C’è però un’altra città che quanto a romanticismo non è seconda a nessuno e nemmeno a Parigi. E si trova in Italia, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno nonché tramite aeroporto.
Stiamo parlando naturalmente di Venezia e del suo fascino sublime, unico nel suo genere. A confermarlo è nientemeno che Woody Allen, uno dei suoi maggiori estimatori nell’epoca contemporanea, il quale rivendica la voglia di girare per le vie lagunari in totale tranquillità, sostenendo quanto segue: “è il posto più romantico del mondo ma ancora meglio quando non c’è nessuno.”
Questa frase ricalca del resto il fatto che a visitare la Serenissima ogni anno oltre 7 milioni e mezzo di turisti. Un numero importante che trova il suo apice durante le manifestazioni come il carnevale, la mostra d’arte cinematografica e diverse altre ancora.
Quali sono i posti più romantici da vedere a Venezia? Ce ne sono moltissimi e basta fare una passeggiata per scoprirli: da Piazza San Marco a Fondamenta Zattere, passando per il Ponte di Rialto e concludendo con un giro in gondola. C’è solo l’imbarazzo della scelta per trascorrere un weekend a due a Venezia.
New York, con le sue mille luci luminescenti
Il fascino di New York è certamente diverso da quello classico di Venezia e Parigi ma non per questo appare meno intriso di romanticismo.
La città più famosa degli Stati Uniti è perfetta in occasione di un viaggio di nozze o comunque per le coppie che desiderano condividere delle esperienze memorabili.
Ma quali sono le esperienze e i luoghi da non farsi mancare durante una visita? Ecco alcuni dei più rilevanti:
- visitare l’Empire State Building, da dove è possibile ammirare Manhattan al suo meglio, il tutto entrando in un edificio che ha fatto la storia;
- andare in barca a Central Park, rievocando le storie dei film americani;
- passeggiare lungo il ponte di Brooklyn, preferibilmente al tramonto quando il paesaggio trova colori magnifici e densi di sfumature;
- concedersi uno spettacolo a Broadway, che offre un’ampia varietà di proposte tutte di altissimo livello.
L’elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo ma New York è New York, c’è poco da dire. I momenti migliori per vederla insieme alla propria dolce metà sono certamente quello della primavera e dell’autunno, ma non è da sottovalutare il fascino freddissimo del Natale.
Barcellona: viaggio a due, nel segno di Gaudì
Barcellona è rinomata in tutto il mondo per la sua movida, ma si distingue per un lato irresistibilmente romantico che non è poi tanto nascosto: bastano pochi giorni per scoprirlo insieme alla persona del cuore.
Tutto ciò è certamente merito delle tante opere che qui ha lasciato un artista di indubbio valore e che corrisponde a nome di Antoni Gaudì, considerato il maggiore esponente del Modernismo catalano, che altro non è che la versione locale dell’Art Nouveau: uno stile che ha preso forma in tutta Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Quali sono i luoghi più romantici che è possibile vedere a Barcellona lasciandosi conquistare dal tratto inconfondibile di Gaudì? Ce ne sono tantissimi, a cominciare dalla Sagrada Familia che è forse la sua opera più famosa.
Si possono poi aggiungere la Casa Batllò, la Casa Vicens, la Casa Milà e il magnifico Parc Guell. Potremmo definire questa esperienza una sorta di film d’amore in technicolor, vista la vivacità dell’insieme.
Roma, per un amore che sa di eternità
Non potevamo che tornare in Italia per l’ultima città romantica da visitare in occasione di un fine settimana o di una vacanza a due. E non potevamo che scegliere Roma, la Città Eterna, come meta per eccellenza, un luogo che invita a celebrare la vita e i sentimenti.
A Roma i tramonti sono speciali, con il sole che viene avvolto dalla cupola del Vaticano. Ma non sono da meno gli scorci che si possono godere dall’interno della Basilica di San Pietro così come dal Ponte Umberto I, dal Giardino degli Aranci o dalla collina del Pincio.
E per dichiararsi, perché non farlo dinanzi alla Fontana di Trevi? Sarà certamente un gesto di buon auspicio.