Mussomeli – Una scoperta dai uno dei siti più interessanti del Vallone e della Sicilia. Il sensazionale ritrovamento è avvenuto oggi, non all’interno ma nei pressi del sito archeologico di c/da Raffe, di un Sileno, ad opera di Andrea Luvaro e Sofia Bulgarini, scrive un nuovo piccolo ma prezioso paragrafo dell’ampio capitolo della gloriosa storia artistica del paese. Inutile dire che dopo il rinvenimento sono stati rispettati tutti gli adempimenti e obblighi previsti dalla legge. ed è stata avvertita la Soprintendente. Ancora una volta la Terra restituisce i suoi doni alla comunità e lo fa attraverso l’entusiasmo e la meraviglia di questi due tirocinanti, laureando il primo, dottoranda la seconda, entrambi presso l’Università Cattolica di Milano che per caso si sono approcciati al nostro paese. Ma è il caso di dirlo…”nulla avviene per caso” e il fatto lo dimostra. L’assessore Jessica Valenza che li ha accompagnati e seguiti nella loro permanenza a Mussomeli, mi raccontava proprio ieri, ancora prima dell’avvenuta scoperta, della curiosità e della carica emotiva di questi due ragazzi, il resto ce lo racconteranno domani durante un’intervista che si sono impegnati a rilasciarci. Il prezioso reperto che raffigura un personaggio della mitologia greca corrispondente all’antesignano di Dioniso, al momento giace sottochiave all’interno di una cassaforte custodita dai Vigili Urbani, dopo che è stata fatta regolare denuncia presso l’Arma dei Carabinieri. Non conosciamo ancora l’attribuzione del periodo storico né tantomeno la datazione, potrebbe comunque appartenere indifferentemente al periodo greco come a quello romano poiché sappiamo che il sito in questione è stato abitato dal tempo della penetrazione dei Greci in Sicilia fino al periodo romanico. (In aggiornamento)