Caltanissetta – Via libera al master sui disturbi dello spettro autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica. È a cura Il consorzio universitario di Caltanissetta, in partnership con l’Istituto di Gestalt Hcc Human comunication center Italy.
È rivolto a psicologi, medici, neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri di libera scelta, terapisti della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, pedagogisti e insegnanti.
«I vari professionisti che si occupano dei disturbi dello spettro autistico – ha osservato il presidente del consorzio universitario, Walter Tesauro – hanno bisogno di acquisire conoscenze teorico-pratiche nell’ambito dello screening, della definizione del profilo funzionale ed eventualmente del trattamento».
Il Master autismo – che prepara i corsisti alla definizione e alla valutazione del profilo funzionale della persona con disturbo dello spettro autistico – ingloba la partecipazione a due corsi professionalizzanti, ossia Ados-2 strumento gold standard per la valutazione dei disturbi dello spettro autistico e scale Vineland-II per la valutazione delle autonomie personali e della responsabilità sociale dei soggetti con disabilità.
Il programma prevede 135 ore di aula, distribuite in un anno di corso, e nello specifico, inizierà il 14 ottobre prossimo e si concluderà dopo un anno esatto.
Alla fine del percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Agli psicologi e ai medici iscritti negli albi professionali verrà rilasciato il titolo di «Competente in Disturbi dello Spettro Autistico» e le attestazioni per l’uso clinico dell’Ados-2, per l’uso della Vineland-II e, inoltre saranno riconosciuti 50 crediti Ecm per diverse professioni sanitarie.
Il master verrà ufficialmente presentato mercoledì 15 giugno alle 9.30 nell’aula magna dello stesso consorzio universitario di Caltanissetta.