Abbiamo chiesto a Tonia Brow Brauer, blogger 52enne statunitense che ha comprato in Sicilia, a Mussomeli esattamente, dove vive con il marito, di stilarci i suoi cinque piatti preferiti vegani.
“Durante il mio primo viaggio in Sicilia, in dicembre 2020, mio marito ed io ci siamo entrambi innamorati di questa bellissima isola. Abbiamo vissuto in Germania per due anni e non avevamo intenzione di andarcene. Ma quasi immediatamente, quando siamo tornati nel nostro appartamento a Berlino, abbiamo iniziato di sognare il nostro ritorno a Mussomeli, questo unico paesaggio, annidato tra le montagne e il mare. Tuttavia, non potevo negare una mia fastidiosa preoccupazione: ”Sarà la Sicilia ”Vegan-friendly?” . Ho abbracciato lo stile di vita vegano nel 2007, in Germania non avevo difficoltà a reperire il cibo che volevo. Berlino era conosciuta come la ‘capitale vegana del mondo”, e avevo acceso a tutto quello che gradivo, da “carni” si origine non animali a formaggi vegetali a base di noci, torte senza uova e gelato senza lattosio. Ma, invece di lasciare che le mie preoccupazioni gastronomiche avessero la meglio su di me, ho fatto quello che so fare meglio: La ricerca! Nel 2013 ho fondato il mio blog ”Napa Valley Vegan”, quando mi sono trasferita in California e grazie a questo blog ho velocemente potuto raffinare le mie capacità investigative, e negli anni successivi sono diventata un’esperta a trovare tutte le specialità vegane in Napa Valley. Quindi ho realizzato subito che la Sicilia offre un incredibile quantità di cibo fresco e ricette che possono sodisfare anche l’ erbivoro più schizzinoso. Ho incluso cinque dei miei piatti siciliani preferiti che vanno dal salato al dolce e che sono cucinati senza prodotti di origine animale. Ma questa lista è solo un assaggio; ci sono dozzine di favolose ricette a base vegetale da cui scegliere nell’isola”.
Caponata
Questo piatto tradizionale è un misto di melenzane fritte, pomodoro, cipolle, sedano, capperi e olive. Ha un sapore agrodolce di aceto e zucchero e una miriade di profumi deliziosi riempie la cucina mentre si cuoce lentamente
Panelle Le panelle sono una prelibatezza fritta, fatta semplicemente con farina di ceci, acqua, sale e prezzemolo. Queste frittelle sono un tradizionale cibo da strada, perfette con un pizzico di sale, pepe e un filo di maionese senza uova.
Arancine Queste palline di riso sono solitamente fatte con l’uovo e farcite con formaggio e carne. Tuttavia, molti ristoranti e in tutta l’isola offrono questo delizioso pasto 100% vegano. Alcuni dei miei ripieni preferiti includono la crema di patate e pistacchio e la salsa di pomodoro con formaggio vegano.
Pasta al pesto di pistacchio Una deliziosa combinazione di pistacchi, basilico, aglio e olio d’oliva rende questo siciliano piatto di pasta il mio preferito. Mentre molte ricette contengono il formaggio, questo piatto è altrettanto delizioso e totalmente vegano, se preparato senza di esso.
Dolci E non potrei dimenticare i tanti dolci che sono sempre stati vegani. La granita al limone è una combinazione energetica e rinfrescante di succo di limone fresco, zucchero e acqua. Questo è forse il miglior dessert da gustare in una calda giornata estiva. Quando ho voglia di un dolcetto estivo più dolce, ci sono gusti di gelato privi di prodotti a base animale.
L’isola della Sicilia è stata conquistata e governata da molte culture che hanno lasciato una deliziosa e indelebile influenza sulla cucina tradizionale dell’isola. Inoltre, il terreno fertile che coltiva una pletora di frutta, verdura, legumi, erbe aromatiche, olive e molto di più, rende la Sicilia una meta ideale per i Vegani.