Mussomeli – Qualcuno invia delle mail, spacciandosi per un dipendente del Comune di Mussomeli. E’ successo stamane a un professionista che, per fortuna, ha avuto la freddezza e la lucidità per non cadere nella trappola. Si chiama phishing un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale. E chi ha inviato la mail, utilizzando l’indirizzo di posta mussomelitributi@virgilio.it voleva spacciarsi per l?ufficio tributo che ha utilizzato questa casella. La vittima ha subito allertato il Comune e ora scatteranno le indagini per capire perchè e soprattutto chi e con chi ha provato ad utilizzare una mail non istituzionale ma in uso a un Ufficio pubblico. occorre ricordare che, con la pandemia, sono in aumento truffe e più in generale reati informatici. “E’ quasi normale – ci spiega un esperto di sicurezza – che in un periodo in cui trascorriamo più tempo a casa, effettuiamo più acquisti online, stiamo più sui social incappare in qualche link o sito malevolo. quindi nel dubbio, quando0 riceviamo qualche messaggio o richiesta sospetta, accertiamoci con gli interessati, siano essi uffici pubblici, istituti bancari o assicurativi, negozi, se c’è qualcosa di strano. Qualora abbiamo la certezza che qualcuno abbia voluto carpirci informazioni, denunciamolo alla polizia postale”.